Legge Delega per il Riordino del Gioco: Sarà la strada giusta?

legge delega sul riordino del settore giochi

“Presto e bene, non stanno mai bene assieme”: ed il richiamo ad un vecchio proverbio sembra proprio potersi applicare alla Legge Delega che contiene il famigerato articolo 15 nel quale si pensa al restyling del mondo dei giochi, ma racchiude anche una tempistica parecchio “trascinata” per arrivare alla fine di questo percorso istituzionale.

Dipenderà, poi, dalla voglia del Governo e dalla quantità di sforzi e di forze che si vorranno mettere a disposizione di questa ristrutturazione dell’intero settore dei giochi e dalla disponibilità degli addetti a questo restyling di ascoltare tutti gli operatori e coloro che si occupano di gioco.

Compreso chi si schiera a spada tratta contro la ludopatia ed anche di ascoltare quella parte di detrattori che proprio non vorrebbero il gioco d’azzardo presente sull’intero italico territorio. Il Governo con l’articolo 15 dovrà dimostrare di mettere in campo quel desiderio di sistemare il “suo gioco pubblico” ed una volta per tutte dimostrare che “tiene” a questo comparto che economicamente è più che valido per gli interessi del Paese.

Quello che appare una profonda discrepanza tra le esigenze del sistema-gioco ed il suo futuro è che quella tempistica di circa 24 mesi appare oggi, e con le criticità che il mondo ludico si trascina purtroppo da anni, un tempo “immane” e che difficilmente l’intera industria del gioco, e tutte le posizioni della filiera, riusciranno a gestire con quella tranquillità necessaria che si dovrebbe applicare nella ristrutturazione di una normativa che “fa acqua da tutte le parti”.

Il settore dei Giochi aveva grandi aspettative

Forse il settore del gioco si aspettava un riordino nazionale “a breve”: non sicuramente dall’oggi al domani, ma neppure un’attesa di circa due anni che lascerà per questo periodo, che per il gioco rappresenta un tempo lunghissimo, tutte le sue imprese in balìa della normativa attuale che sinceramente è poco sopportabile, poco gestibile e che mette in condizioni le imprese di continuare a confrontarsi con TAR e Consiglio di Stato per vedere acclarati i propri diritti che sono spesso messi in discussione dalle famose Leggi Regionali “capestro”.

Come si possa uscire da questo impasse è difficile immaginare come riuscire a trovare un percorso “percorribile” se non continuando a vivere come il mondo del gioco è abituato a fare da quattro o cinque anni: altro tempo decisamente lungo nel quale il settore ha subito davvero di tutto affrontando tassazioni in continuo aumento, omologazioni in crescita, burocrazia sempre più presente, normative del tutto ostative al gioco pubblico, e quindi lecito, confrontandosi oltre tutto con la rinascita dell’illegalità che sta prevaricando le attività legali, quasi “mettendole all’angolo”: e si può dire che non è di certo un bel vivere commercialmente.

Decisioni attese ma mai arrivate

Un’altra decisione, attesa dal settore era una previsione sulla riduzione dell’offerta di gioco ed una riqualificazione di quella esistente: ma di questo nell’articolo 15 non esiste traccia e bisogna ricorrere a qualche proposta di legge per trovare una possibile traccia che possa rincuorare le attività presenti sul territorio e possa anche riuscire a far mettere in circolo i vari progetti che le attività di gioco vorrebbero portare a buon fine.

Quindi, probabilmente verrà presa in considerazione quella proposta che riprende l’Intesa tra Stato, Regioni che era stata raggiunta alla fine della 17a Legislatura e che aveva già tracciato una specie di percorso attuativo per arrivare al riordino nazionale dei giochi, compresi i siti di gioco migliori online con licenza ADM dove poter provare la scopa con soldi veri in modo sicuro.

Infatti, alcuni aspetti sono già contenuti nell’attuale Legge Delega come per esempio il tema delle distanze e quello della formazione degli operatori, mentre sempre nella delega manca qualsiasi richiamo a ridurre la domanda e l’offerta sul territorio e si sta ancora cercando di capire quale sia l’idea precisa che “macina” nella mente del Governo in questo senso.

Non vi è traccia anche della riforma delle Case da Gioco che avrebbero bisogno di tanti chiarimenti e tanti interventi vivendo, seppur nel loro numero decisamente esiguo, in una situazione di mancanza di tranquillità “commerciale”. Anche qui andrebbe fatto qualcosa, ma il Governo non si è ancora espresso ma sicuramente non ha potuto affrontare tutti i punti di intervento nella Delega che risulta non essere completamente esaustiva.

Cosa peraltro prevedibile: comunque, nella Delega si è fatto solo riferimento al fatto che “preferibilmente si dovrebbe concentrare il gioco in luoghi dedicati” e non si riesce a percepire bene se in queste parole il Governo intenda inserire anche i Casinò.

Servono degli interventi sostanziali

Ma senza dubbio si spera che a breve verranno dettagliate e specificate le varie forme di intervento della Legge Delega: almeno ciò è quello che sperano tutti gli addetti ai lavori che ricercano nelle espressioni inserite nell’articolo 15 della citata Delega qualsiasi riferimento attuabile e da mettere in pratica per la sistemazione dell’intero mondo dei giochi.

C’è solo da sperare che, visto che il Governo si “è decisamente esposto” con l’articolo 15 dedicato al gioco, che questo sia prodromo davvero di far arrivare in porto, e finalmente, il suo riordino e che non rimanga soltanto un articolo “buttato là come contentino” per tutto il suo settore.

E ci si augura ovviamente non sia così: sarebbe davvero deprimente, demotivante, inaccettabile, ma sopratutto sarebbe davvero una mancanza di rispetto per il comparto che richiede ed aspetta da anni un vero intervento istituzionale per la sistemazione e la rivisitazione della sua normativa peraltro promesso in più di un’occasione.

Alcune cose che non convincono a pieno

Un’altra cosa che lascia perplessi è che la riforma fiscale contenuta nella Legge Delega, e che coinvolge anche il gioco, farà forse fatica ad arrivare ad effetti realistici in tempi ragionevoli, non in quelli sicuramente immaginati dal mondo del gioco. Si può soltanto sperare che visto che la riforma fiscale riguarda punti parecchio complicati in generale da affrontare e risolvere, ciò che riguarda il gioco non passi in seconda linea rispetto a tutte le altre esigenze.

E che, come sempre, il mondo ludico non si trovi a dover aspettare ancora più a lungo ed a diventare un argomento ed una ristrutturazione “che può attendere” rispetto alle tantissime altre esigenze che il Paese aspetta di risolvere e che il Governo deve affrontare.


Contenuto a Cura di

Giornalista Vanessa Maggi

Vanessa Maggi

Giornalista

Gioco Sicuro e Legale

Firma

TwitterFacebookPinterestLinkedInScrivi una Email

Vanessa Maggi è la nostra Giornalista di punta che coordina e scrive per la redazione di Casinoonlineaams.com. Spinta da una grande passione per il mondo dei giochi su internet, ricerca sempre notizie legate al mondo ludico per farti stare informato su tutto quel che riguarda questo mondo. La sua passione per questo lavoro è davvero invidiabile. La contraddistingue una grande tenacia nella ricerca della verità.

Pubblicazione: 24 Aprile 2023 ore 09:30

Casino Recensione Visita
Snai Casino
Snai Casino
15€ Gratis + 1.000€
Visita
JackpotCity Casino
JackpotCity Casino
170 Giri + 1.200€
Visita
Betway Casino
Betway Casino
200 Giri + 1.500€
Visita
Leovegas Casino
Leovegas Casino
250 Giri + 1.500€
Visita
888Casino
888 Casino
20€ Gratis + 1.000€
Visita
GiocoDigitale Casino
Gioco Digitale Casino
500 Giri + 1.000€
Visita
Eurobet Casino
Eurobet Casino
50 Giri + 1.000€
Visita
StarCasinò
StarCasinò
50 Giri + 2.000€
Visita
Big Casino
Big Casino
55€ Gratis + 300€
Visita
William Hill Casino
William Hill Casino
400 Giri + 1.000€
Visita
Netbet Casino
Netbet Casino
10€ Gratis + 600€
Visita
Pokerstars Casino
Pokerstars Casino
500 Giri + 2.500€
Visita
Sisal Casino
Sisal Casino
100% Fino a 5.400€
Visita
Bwin Casino
Bwin Casino
50 Giri + 200€
Visita
Betflag Casino
Betflag Casino
3.000€ Gratis + 5.000€
Visita
Unibet Casino
Unibet Casino
500€ sul 100%
Visita

 

ADM Gioco Responsabile

Il Gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica

Gioca Responsabilmente