Ma il Gioco d’azzardo è veramente un’allarme sociale?

gioco azzardo piaga sociale

Purtroppo, realmente, vi sono persone che sono state coinvolte dal gioco d’azzardo e dal giocare con i migliori casino online: persone che non sono riuscite a gestire le proprie pulsioni relativamente alla “voglia di giocare” e, quindi, costrette a subire le derive che lo stesso comporta, se non approcciato con consapevolezza.

Derive che “si sono impossessate” di questi soggetti, senza dubbio deboli e fragili, e che di base hanno già delle insicurezze nell’affrontare la vita quotidiana e quello che la stessa comporta quanto a decisioni o situazioni sgradevoli che si parano dinnanzi nel percorso di ognuno di noi.

É stato riprovato da studi e ricerche che proprio queste persone fragili sono quelle purtroppo più predisposte a farsi trascinare dal gioco compulsivo: ma questo non deve, però, farci percepire il gioco come allarme sociale, ma più come un fenomeno che può essere affrontato, se non viene contornato da demonizzazioni particolari, come tutte le altre dipendenze che sono state affiancate da campagne di informazione serie e particolarmente mirate.

Droga, alcol e fumo, le altre dipendenze che hanno creato, e creano, problematiche importanti che sono state accompagnate da campagne pubblicitarie lunghe, difficili ma sostenute dalla “voglia di tutti” di arrivare ad un obbiettivo comune: come si sa, purtroppo, non è impresa facile debellare una qualsiasi dipendenza, ma nel caso di queste i risultati si sono raccolti anche se ci sarà sempre la presenza di qualcuno che ne verrà, purtroppo, coinvolto.

Monitoriamo tutte le situazioni difficili

Ma tutto rimane circoscritto e ben assistito dai vari centri di osservazione e dai servizi sanitari che fanno fronte alle situazioni particolarmente difficili, ma sopratutto prestano il proprio aiuto a chi lo richiede e lo ricerca. Nel caso del disturbo da gioco d’azzardo, sono ancora poche le persone che ricorrono al servizio sanitario nazionale: sopratutto, per paura di essere giudicati visto che questo “malessere” è troppo enfatizzato, quindi, chi ne viene coinvolto si sente “additato” e particolarmente in colpa.

Il “fenomeno dell’azzardo”: tante ricerche hanno riprovato che la percentuale delle persone coinvolte a livello nazionale nel disturbo da gioco d’azzardo non è da considerarsi un “allarme sociale”, come possono essere dichiaratamente le altre dipendenze: particolarmente l’alcol.

Ma se veramente esiste un allarme sociale, allora sarebbe meglio non mettere il mondo dei giochi in un angolo, vietarne la pubblicità in ogni campo, e cercare di farlo sparire dal territorio, ma metterlo in condizioni di non recare danni particolari, renderlo più sicuro, fare campagne di informazione che partono dalle scuole in modo che la nuova generazione, le basi della nostra società futura, i nostri giovani ragazzi, siano a conoscenza dei rischi che potrebbero incontrare se si avvicinano a questo intrattenimento con troppa superficialità e poca consapevolezza.

Il Gioco legale che contrasta quello illegale

Il gioco pubblico deve essere presente sull’italico territorio per contrastare quello illegale che nasconde tranelli, poca trasparenza e pochissima sicurezza (particolarmente nel pagamento delle vincite): il gioco pubblico deve essere tutelato e non emarginato od espulso, ma protetto dallo Stato e dalle istituzioni decentralizzate e non vessato e demonizzato.

Sarebbe già molto arrivare alla tanto attesa Legge Nazionale sul Gioco in modo da mettere in sicurezza tutto il settore, trasmettesse tranquillità alle imprese di gioco, compresi tutti i migliori siti italiani dove si possono trovare le lotterie approvate dalle leggi e dai Monopoli di Stato, ed ai suoi operatori in modo che “il frutto del lavoro ludico” possa arrivare agli utenti con maggiore sicurezza e tutela: e questo per tutti i tipi di gioco e non solo per le apparecchiature da intrattenimento che sembrano essere quelle più bersagliate da normative restrittive mentre anche tutti gli altri giochi possono avere “un risvolto compulsivo”.

Non serve per nulla essere allarmisti

Senza parlare, poi, che se il gioco rappresenta un “allarme sociale” perché lo Stato dovrebbe ricavarne risorse e ad ogni finanziaria vi ricorre per far quadrare i propri conti e “toppare i buchi” del proprio bilancio? Se è una cosa così immorale e deprecabile che “diritto” ha lo Stato di guadagnarci?

E poi deprecabile perché? Il settore del gioco pubblico è il settore più controllato di tutti: esiste persino l’albo degli operatori che intendono operare in questo mondo in ragione delle concessioni statali e delle autorizzazioni, in cui sono iscritti soggetti che vengono censiti e verificati sotto ogni aspetto, sia penale, che personale, che amministrativo. Nessun altro settore subisce un simile controllo sui propri titolari: quindi, è inutile che ad ogni manovra si richieda di aumentare i controlli per giustificare forse un “naturale aumento” del Preu!

Esiste una rete telematica che registra i movimenti che avvengono sulle “macchinette”: ma si continua a dire “incrementiamo i controlli”, continuando però unicamente a sprecare danaro: l’innovazione tecnologica che continua a seguire particolarmente il mondo del gioco d’azzardo, potrebbe ridurre in modo drastico i controlli fisici e, quindi, farebbe anche risparmiare danaro pubblico.

E poi, bisogna anche parlare del controllo dell’accensione degli apparecchi di gioco: attualmente è possibile ottenere un monitoraggio attraverso la rete e, di conseguenza, non esiste la necessità di controllarne fisicamente l’uso e la durata.

Non sempre il Gioco è visto di buon’occhio

Ma si vive in un mondo di diffidenza, particolarmente per quanto riguarda il gioco: l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è vista male, i concessionari dello Stato pure, e questa diffidenza riporta alla presenza di “un carabiniere” a fianco di ogni apparecchio di gioco e questo, ovviamente, non è possibile oltre che veramente deprimente e rappresenterebbe proprio una “follia”.

Tutti questi comportamenti relativi “all’allarme sociale” del gioco d’azzardo non sta facendo altro che convincere gli operatori e gli investitori a trasferire i propri interessi verso altri settori commerciali o di servizi, oppure a far trasferire le aziende di gioco, ove possibile, in altri territori: e questo sarà una sorta di depeuperamento della nostra economia nazionale e di questo probabilmente saranno soddisfatti i detrattori del mondo dei giochi: che siano istituzionali o meno.

Quando “l’allarme sociale” non esisterà più, e di conseguenza né le sue imprese né i suoi dipendenti saranno magari tutti soddisfatti… a parte chi di questo mondo voleva farne parte e che per una certa “ottusità sociale” è costretto a non esserlo ed a non investire più sull’italico territorio.


Contenuto a Cura di

Giornalista Vanessa Maggi

Vanessa Maggi

Giornalista

Gioco Sicuro e Legale

Firma

TwitterFacebookPinterestLinkedInScrivi una Email

Vanessa Maggi è la nostra Giornalista di punta che coordina e scrive per la redazione di Casinoonlineaams.com. Spinta da una grande passione per il mondo dei giochi su internet, ricerca sempre notizie legate al mondo ludico per farti stare informato su tutto quel che riguarda questo mondo. La sua passione per questo lavoro è davvero invidiabile. La contraddistingue una grande tenacia nella ricerca della verità.

Pubblicazione: 19 Dicembre 2018 ore 14:01

Casino Recensione Visita
Snai Casino
Snai Casino
15€ Gratis + 1000€
Visita
JackpotCity Casino
JackpotCity Casino
170 Giri + 1200€
Visita
Betway Casino
Betway Casino
200 Giri + 1500€
Visita
Leovegas Casino
Leovegas Casino
250 Giri + 1500€
Visita
GiocoDigitale Casino
Gioco Digitale Casino
500 Giri + 1000€
Visita
Eurobet Casino
Eurobet Casino
30 Giri + 1005€
Visita
Bwin Casino
Bwin Casino
50 Giri + 200€
Visita
StarCasinò
StarCasinò
50 Giri + 2000€
Visita
Big Casino
Big Casino
55€ Gratis + 300€
Visita
William Hill Casino
William Hill Casino
200 Giri + 1000€
Visita
Netbet Casino
Netbet Casino
10€ Gratis + 600€
Visita
Pokerstars Casino
Pokerstars Casino
500 Giri + 2500€
Visita
Sisal Casino
Sisal Casino
100% Fino a 1200€
Visita
888Casino
888 Casino
20€ Gratis + 1000€
Visita
Casino.com
Casino.com
10€ Gratis + 500€
Visita
Betflag Casino
Betflag Casino
3000€ Gratis + 5000€
Visita
Unibet Casino
Unibet Casino
25 Giri + 10€
Visita

 

ADM Gioco Responsabile

Il Gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica

Gioca Responsabilmente