Il Gioco deve ascoltare la Commisione Europea

Pubblicazione: 7 Dicembre 2022 ore 10:00

gioco ascolti la pronuncia di commissione europea

Quando si parla di “raccomandazioni europee” bisognerebbe ascoltarle con una più alta attenzione di quella che si è posta in essere relativamente al divieto di pubblicità ai giochi ed alle scommesse, laddove era stato sottolineato e suggerito alle imprese di gioco di stare molto attente a togliere ai giocatori i suggerimenti che li indirizzano al gioco legale poiché il rischio di questi ultimi era quello di trovarsi a confrontarsi con il gioco illecito e quindi rischioso.

Ciò non è stato seguito dal nostro Paese che ha applicato con estrema attenzione e nella sua totalità il divieto pubblicitario derivante dal Decreto Dignità che lo aveva incorporato.

Dunque si spera che oggi, anche pensando a quell’esperienza pregressa del “poco ascolto” dei suggerimenti UE, si percorra un tracciato diverso e si vadano a seguire le nuove raccomandazioni che la Commissione Europea sta comunicando a tutti gli addetti del gioco, in ogni funzione che gli stessi possano ricoprire.

Ed ecco di che cosa si tratta, cercando di affrontare questo argomento con attenzione poiché appare essere di estremo interesse per il futuro del settore.

Innanzi tutto, serve precisare che si tratta del gioco online che dal periodo pandemico ha avuto uno sviluppo veramente importante nelle scelte dei giocatori, cosa che ha fatto emergere dei fattori di rischio che si stanno evidenziando con sempre maggiore frequenza.

Il tutto da attribuirsi anche all’innovazione tecnologica ed economica che stanno creando rischi consistenti che richiedono di mettere “dei paletti” e che fanno suggerire per gli operatori del gioco l’attuazione di ulteriori programmi di sensibilizzazione per evitare che si incorra in una particolare vulnerabilità del settore.

Leggi
Emilia Romagna: Un territorio scomodo per il mondo dei Giochi

Dobbiamo tenere sotto controllo i rischi

L’aumento dei rischi oltre all’evoluzione tecnologica si accompagna all’uso della moneta elettronica anonima e delle valute virtuali ma in modo particolare anche dalla presenza in grande quantità del gioco online non autorizzato che ovviamente si mette in aperta concorrenza con il gioco legale autorizzato.

Posto tutto questo, ciò che si suggerisce agli operatori del mondo dei giochi, siti di casino online sicuri ed affidabili per giocare con soldi veri compresi, degli Stati Membri è di garantire che tutto il proprio personale addetto al gioco abbia un’adeguata formazione che dovrebbe avere tra gli obbiettivi principali quello di poter valutare i rischi dei prodotti o dei modelli imprenditoriali: sessioni di formazione che dovrebbero coinvolgere sia il personale, che i responsabili del controllo di conformità ed anche i rivenditori.

D’altra parte, è da parecchio tempo che si sottolinea quanto sia importante, per avere un gioco sicuro il più possibile e sopratutto sostenibile che tutta la catena che porta all’uso dei prodotti e delle offerte sia formato nel modo più consono possibile per coprire tutte le esigenze dell’utenza che quando sceglie il gioco legale deve sentirsi assolutamente al sicuro e protetto da tutti i rischi che invece il gioco illecito può proporre.

Dunque, questa è la “raccomandazione specifica” che è stata inserita nella Relazione della Commissione Europea al Parlamento ed al Consiglio Ue.

Relazione estesa sulla valutazione del rischio di riciclaggio di danaro e finanziamento del terrorismo che ovviamente hanno un grosso peso sul mercato interno e sull’economia dei vari Paesi e che è la terza a decorrere da quella del 2017 e del 2019 dalla quale, purtroppo, si evince che è stato fatto un ricalcolo del rischio per il settore del gioco online e delle cripto-attività che porta ad un risultato più elevato della sua presenza.

Leggi
Il Gioco Illegale produce circa 25 Miliardi di Euro

Uno sviluppo tecnologico rapido per il settore dei Giochi

Anche in questa Relazione si sottolinea che il settore del gioco d’azzardo ha avuto proprio in conseguenza del periodo pandemico un forte aumento economico ma anche uno sviluppo tecnologico più che rapido e proprio per questo la Commissione ha rilevato l’aumento dei rischi derivanti dal gioco online dopo il 2019, appunto periodo pandemico.

Però, per esempio, il comparto dei casinò che per loro natura presentano un’esposizione elevata ai rischi ne ha attenuato il contraccolpo, mentre le lotterie e gli apparecchi di gioco (al di fuori dei casinò) presentano ancora un rischio moderato relativo al riciclaggio o finanziamento al terrorismo.

Per quanto attiene il bingo tradizionale, invece, si presenta un livello basso di rischio poiché comporta puntate e vincite relativamente basse.

L’argomento della minaccia per il riciclaggio nel gioco online è parecchio “attenzionato” dalla Commissione Europea che raccomanda espressamente agli Stati membri di “fare di più” di ciò che si sta facendo ora anche per quanto riguarda le cripto-attività che stanno sempre di più prendendo piede.

Ma è stata effettuata anche un’altra sottolineatura da parte della stessa Commissione: ci si auspica, infatti, una maggiore cooperazione tra le autorità competenti e gli operatori proprio per rendere più facile l’individuazione di operazioni sospette ed aumentare quindi sia il numero che la qualità delle segnalazioni delle stesse operazioni sospette.

Una collaborazione necessaria per far crescere il mondo dei Giochi

La carenza di queste ultime è stata purtroppo riscontrata e certamente costituisce un problema a diversi settori e riguarda in modo particolare il gioco d’azzardo: tali rilievi hanno coinvolto sia i consulenti tributari, che i revisori dei conti, i notai ed altri liberi professionisti, ma anche servizi di trasferimento di valori o di danaro.

Leggi
Zone Bianche: Speranza per la riapertura del gioco d'azzardo

Risulta auspicabile che questa cooperazione tra il settore privato e le autorità si espanda il più possibile considerato anche che in alcuni Stati membri sono stati istituiti “protocolli” proprio per rafforzare la collaborazione e per contribuire al miglioramento delle segnalazioni: sono stati instaurate anche forme di scambio e di condivisione di informazioni tattiche a sostegno delle indagini in corso da parte delle Autorità designate.

E proprio in forza di tale condivisione i soggetti coinvolti possono adeguare i propri sistemi di monitoraggio per fronteggiare le nuove tipologie di rischio. Dopo queste “raccomandazioni” decisamente importanti la Commissione Europea continuerà ovviamente a monitorare che vengano messe in pratica e vi sarà un adeguamento della Relazione entro il 2024 alla luce delle eventuali modifiche che potrebbero venire effettuate ed il contro dell’impatto di queste sui livelli di rischio: la speranza è che questa volta ci sia davvero una risposta più che positiva da parte degli operatori per rendere il settore più sicuro e tranquillo.

Altri Articoli Interessanti

Dobbiamo tutti cambiare il rapporto con il Gioco se si vuole andare avanti

Come si conviene ad ogni fine anno, queste sono giornate di bilancio e di riflessione: e non si può dire...

Ippica: una maggiore tutela dei cavalli contro la violenza

Anche il mondo ippico appartiene al sistema-gioco vuoi per la realizzazione delle corse che per le scommesse sportive che gravitano...

Sono in costante aumento i giocatori esclusi dai Casinò Svizzeri

Si è affrontato spesso nel nostro scrivere l'argomento dell'auto-esclusione strumento di per sé utilissimo per coloro che prendono coscienza di...

Il mondo del Gioco crea molto hype ai Brand che ve ne fanno parte

L'opinione pubblica può logicamente pensare ciò che desidera nei confronti del mondo dei giochi, può essere forse “condizionata” da ciò...

AI nel mondo dei Giochi d’azzardo: via libera ma con controllo umano

Di certo non si vuole affiancare il percorso di digitalizzazione che sta coinvolgendo l'intero Pianeta e che nel nostro Paese...

L’appello di EGBA per una modernizzazione del Gioco in Austria

Tutti gli appartenenti all'intero settore del gioco e le sue Associazioni, sempre sul “piede di guerra” per tutelarne l'immagine ed...

Settore del Gioco d’azzardo legale: tra storia ed antichi ricordi

Le notizie (ma anche i tanti ricordi degli anni passati) rincorrono il mondo dei giochi e si susseguono, così come...

Il settore del Gioco d’azzardo è pronto ad accogliere l’IA?

Seppur si sia schierati verso il massimo dell'innovazione tecnologica, e da un lato se ne apprezzi profondamente lo sviluppo e...

Anche gli automobilisti si divertono con il gioco grazie ad AirConsole

Si è parlato anche diffusamente ed in più occasioni del variegato utilizzo dei giochi e videogiochi nel sociale, nella ricerca,...

Un gioco d’azzardo demonizzato non fa il bene di nessuno

Quando si sente parlare nel nostro Paese del gioco d'azzardo, contrariamente a quanto avviene in quasi tutte le altre realtà,...

I Migliori Casinò Online ADM

Casino Recensione Visita
Snai Casino
Snai Casinò
1.000€ Gratis + 2.000€
Visita
JackpotCity Casino
JackpotCity Casinò
50 Giri + 1.500€
Visita
Betway Casino
Betway Casinò
50 Giri + 1.000€
Visita
Leovegas Casino
LeoVegas Casinò
250 Giri + 1.500€
Visita
888Casino
888Casinò
20€ Gratis + 1.000€
Visita
StarCasinò
StarCasinò
50 Giri + 2.000€
Visita
Betsson Casinò
Betsson Casinò
50€ Gratis + 200€
Visita
GiocoDigitale Casino
Gioco Digitale Casinò
500 Giri + 1.000€
Visita
Bwin Casino
Bwin Casinò
50 Giri + 200€
Visita
Eurobet Casino
Eurobet Casinò
1.500€ sul 100%
Visita
Big Casino
Big Casinò
55€ Gratis + 300€
Visita
William Hill Casino
William Hill Casinò
20€ Gratis + 1.000€
Visita
Netbet Casino
NetBet Casinò
10€ Gratis + 600€
Visita
Pokerstars Casino
PokerStars Casinò
1.000€ sul 100%
Visita
Unibet Casino
Unibet Casinò
500€ sul 100%
Visita

 

ADM Gioco Responsabile

Il Gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica

Gioca Responsabilmente

 

Contenuto a Cura di

Foto di Vanessa Maggi

Vanessa Maggi

Giornalista

Gioco Sicuro e Legale

Firma

XFacebookLinkedInYoutube

PinterestThreadsBehanceScrivi una Email

Vanessa Maggi è la nostra Giornalista di punta che coordina e scrive per la redazione di Casinoonlineaams.com. Spinta da una grande passione per il mondo dei giochi su internet, ricerca sempre notizie legate al mondo ludico per farti stare informato su tutto quel che riguarda questo mondo. La sua passione per questo lavoro è davvero invidiabile. La contraddistingue una grande tenacia nella ricerca della verità.

Gioco Responsabile e Sicuro

Sito Ufficiale ADM