Gioco e Metaverso: una lotta contro lo scetticismo generale

Pubblicazione: 25 Giugno 2024 ore 14:30

gioco e metaverso guardano al futuro

Il gioco, mondo sempre sotto accusa e sempre ammantato da uno scetticismo che oggi non dovrebbe esserci, continua a stupire mentre la sua realtà sociale dovrebbe contribuire a togliere quell’alea di negatività che lo insegue da anni.

Pare, inoltre, che non servano le applicazioni che giochi e videogiochi riescono a trasmettere al sociale come nell’istruzione, nella ricerca, nell’applicazione tecnologica: tutto inutile per far accrescere il suo gradimento o quanto meno sfrondare ciò che riesce a far emergere solo realtà negative che sono estranee a questo prodotto.

Fino a qui si parla di giochi e videogiochi “ordinari” e non avanzati come ciò che ora si vuole affrontare: adesso si vuole parlare di metaverso, argomento non completamente esplorato se non dai giovanissimi che ne hanno “già presa visione” ed in parte gradito, ma del quale si intende parlare un po’ più profondamente sondando le diverse applicazioni che comunque continuano a far disquisire sul suo utilizzo, cosa che non ci lascia sorpresi considerando che quando si parla di gioco difficilmente si riesce ad assistere ad un “debutto” senza discussioni.

Nuove opportunità che vanno colte il prima possibile

O quanto meno senza levate di scudi da parte dei suoi detrattori che appena arriva sul mercato una novità sono già “armati per partire in battaglia” nei confronti di qualsivoglia “invenzione ludica”.

Ecco spiegato perché oggi ci si vuole addentare nel metaverso e cercare di spiegare cosa potrebbe rappresentare attingendo per questo all’esperienza di una scuola superiore nel milanese che dal prossimo anno scolastico utilizzerà questo nuovo universo digitale in tutte le sue classi: lo scopo dell’Istituto è di “creare così uno strumento” che possa facilitare l’apprendimento e questo “ci piace” sottolineare pare un obbiettivo senz’altro pregevole…

Leggi
Durante una crisi economica ci si rivolge al gioco d'azzardo

Ma prima di presentare questo percorso scolastico all’avanguardia, si intende spiegare che di metaverso si parla ormai da parecchio tempo perché dopo i primi entusiasmi formatisi alla sua “presentazione” sono seguite tante ondate di perplessità relative alla sua applicazione e per riuscire ad individuare quali potrebbero essere i settori che potrebbero utilizzare questo “strumento” in modo funzionale e produttivo.

Dopo approfondimenti di variegato genere si è percepito che un settore che potrebbe ricavare i risultati migliori usando il metaverso è senza dubbio l’ambito formativo.

Un progetto del tutto inedito ma molto interessante

Per questo ora ci si appresta ad incamminarci verso un progetto del tutto inedito che intende mettere in atto la scuola paritaria “S.Freud” di Milano che vedrà nel prossimo anno scolastico 2024-2025 più di milleduecento studenti usufruire di una didattica senz’altro innovativa basata proprio sul metaverso.

I destinatari saranno studenti di vari indirizzi scolastici come scienze umane, scientifico, tecnico, economico, turistico e tecnologico informativo ed ora si vuole comprendere come è nata questa “bizzarra” idea di utilizzare uno strumento così controverso in ambito scolastico.

La scuola per attuare il progetto ha investito parecchio, una cifra che varia tra i 150 ed i 200 mila euro, per l’acquisto di computer, visori, macchine fotografiche per le attività extrascolastiche e portato la banda larga a scuola, laddove l’investimento si allarga quando occorre pensare ad una formazione continua dei docenti.

Ma l’Istituto è sicuro che ne valga la pena: il principale dato di fatto che ha mosso l’idea è che i ragazzi oggi sono nativi digitali 4.0 ed hanno capacità immense e tanta familiarità con gli strumenti finanziari digitali per giocare online che, utilizzati specificatamente nella formazione, potrebbero portare un maggiore coinvolgimento nello studio che verrebbe affrontato con un interesse più coinvolgente.

Leggi
Ridimensionamento delle battaglie contro il gioco d'azzardo

Nel metaverso sono riposte le più grandi speranze

Il metaverso potrebbe essere uno strumento veramente importante per portare nell’ambito della scuola novità ed innovazione sopratutto in un mondo scolastico che impiega fatica a rinnovarsi e che spesso si dimostra molto lontano dalla realtà del mondo del lavoro, ma non solo: infatti, si trova letteralmente fuori posto rispetto alla società dove i ragazzi abitualmente vivono e vivranno le loro esperienze di vita nell’approcciarsi alla scelta della loro futura professione. Così, nSell’attuare tale esperienza scolastica si è arrivati ad applicare il metaverso ad indirizzi di studio completamente agli antipodi.

Si è partiti dall’indirizzo informatico anche se si deve precisare che nelle aule dell’Istituto da tempo si stanno utilizzando libri digitali e lavagne touch e l’idea di utilizzare questo strumento innovativo è nata pensando ai giovani e proprio alle loro esperienze giornaliere con il digitale.

Tanti conoscono già il metaverso perché lo hanno già approcciato al di fuori della scuola e quasi tutti hanno “rapporti con il digitale e gli strumenti informatici” frequenti, sia per studiare che per divertirsi: e da questa conoscenza acquisita è partito il programma per una nuova didattica.

Per fortuna, la maggioranza dei docenti del “S.Freud” si sono trovati sulla stessa lunghezza d’onda consapevoli che con il metaverso il loro lavoro sarà agevolato.

Strumenti utili anche per i piu giovani

C’è pure da considerare, discorso per i diversamente giovani, che i professori oggi non solo più “quelli di una volta”: hanno tutti un’esperienza digitale ed un modo di svolgere l’insegnamento completamente diverso per aiutare i ragazzi a selezionare le informazioni nella vastità di sapere che è disponibile con gli strumenti digitali.

Leggi
Ondata di nuove tasse per il settore del gioco d'azzardo

Su questi presupposti è avvenuto il cambio di didattica e dall’anno prossimo tutti i ragazzi faranno tra le due e le quattro ore al giorno di lezioni immersive all’interno di un luogo virtuale. Verranno usati visori panoramici a 360°, video a 360°, modelli 3D che potranno rielaborare: la maggior parte dei materiali saranno preparati dai docenti, molti materiali sono ambientazioni fornite dalla società che supporta questo progetto sperimentale, mentre altri vengono adattati all’ambiente virtuale.

Grandi aule virtuali aperte a tutti gli interessati

Si continuerà a “lavorare e studiare insieme” all’interno delle aule che diventeranno luoghi aperti dove si andranno a sviluppare le potenzialità del “sapere condiviso”. Questo scenario coinvolgente che riesce a fare in modo che anche chi ha difficoltà di apprendimento superi ogni problema viene rappresentato da una parola quasi magica: inclusione, presenta un tasto dolente.

La scuola seppur all’avanguardia non riesce ad andare nella stessa direzione della società: infatti, per l’esame di Stato non si può presentare una tesina nel metaverso perché non è accettata e ci vorrà ancora tempo per arrivarci, mentre quello che si spera è che dopo questo esperimento il metaverso venga visto sotto un’altra luce, più affascinante e comprensibile.

Altri Articoli Interessanti

Dobbiamo tutti cambiare il rapporto con il Gioco se si vuole andare avanti

Come si conviene ad ogni fine anno, queste sono giornate di bilancio e di riflessione: e non si può dire...

Ippica: una maggiore tutela dei cavalli contro la violenza

Anche il mondo ippico appartiene al sistema-gioco vuoi per la realizzazione delle corse che per le scommesse sportive che gravitano...

Sono in costante aumento i giocatori esclusi dai Casinò Svizzeri

Si è affrontato spesso nel nostro scrivere l'argomento dell'auto-esclusione strumento di per sé utilissimo per coloro che prendono coscienza di...

Il mondo del Gioco crea molto hype ai Brand che ve ne fanno parte

L'opinione pubblica può logicamente pensare ciò che desidera nei confronti del mondo dei giochi, può essere forse “condizionata” da ciò...

AI nel mondo dei Giochi d’azzardo: via libera ma con controllo umano

Di certo non si vuole affiancare il percorso di digitalizzazione che sta coinvolgendo l'intero Pianeta e che nel nostro Paese...

L’appello di EGBA per una modernizzazione del Gioco in Austria

Tutti gli appartenenti all'intero settore del gioco e le sue Associazioni, sempre sul “piede di guerra” per tutelarne l'immagine ed...

Settore del Gioco d’azzardo legale: tra storia ed antichi ricordi

Le notizie (ma anche i tanti ricordi degli anni passati) rincorrono il mondo dei giochi e si susseguono, così come...

Il settore del Gioco d’azzardo è pronto ad accogliere l’IA?

Seppur si sia schierati verso il massimo dell'innovazione tecnologica, e da un lato se ne apprezzi profondamente lo sviluppo e...

Anche gli automobilisti si divertono con il gioco grazie ad AirConsole

Si è parlato anche diffusamente ed in più occasioni del variegato utilizzo dei giochi e videogiochi nel sociale, nella ricerca,...

Un gioco d’azzardo demonizzato non fa il bene di nessuno

Quando si sente parlare nel nostro Paese del gioco d'azzardo, contrariamente a quanto avviene in quasi tutte le altre realtà,...

I Migliori Casinò Online ADM

Casino Recensione Visita
Snai Casino
Snai Casinò
1.000€ Gratis + 2.000€
Visita
JackpotCity Casino
JackpotCity Casinò
50 Giri + 1.500€
Visita
Betway Casino
Betway Casinò
50 Giri + 1.000€
Visita
Leovegas Casino
LeoVegas Casinò
250 Giri + 1.500€
Visita
888Casino
888Casinò
20€ Gratis + 1.000€
Visita
StarCasinò
StarCasinò
50 Giri + 2.000€
Visita
Betsson Casinò
Betsson Casinò
50€ Gratis + 200€
Visita
GiocoDigitale Casino
Gioco Digitale Casinò
500 Giri + 1.000€
Visita
Bwin Casino
Bwin Casinò
50 Giri + 200€
Visita
Eurobet Casino
Eurobet Casinò
1.500€ sul 100%
Visita
Big Casino
Big Casinò
55€ Gratis + 300€
Visita
William Hill Casino
William Hill Casinò
20€ Gratis + 1.000€
Visita
Netbet Casino
NetBet Casinò
10€ Gratis + 600€
Visita
Pokerstars Casino
PokerStars Casinò
1.000€ sul 100%
Visita
Unibet Casino
Unibet Casinò
500€ sul 100%
Visita

 

ADM Gioco Responsabile

Il Gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica

Gioca Responsabilmente

 

Contenuto a Cura di

Foto di Vanessa Maggi

Vanessa Maggi

Giornalista

Gioco Sicuro e Legale

Firma

XFacebookLinkedInYoutube

PinterestThreadsBehanceScrivi una Email

Vanessa Maggi è la nostra Giornalista di punta che coordina e scrive per la redazione di Casinoonlineaams.com. Spinta da una grande passione per il mondo dei giochi su internet, ricerca sempre notizie legate al mondo ludico per farti stare informato su tutto quel che riguarda questo mondo. La sua passione per questo lavoro è davvero invidiabile. La contraddistingue una grande tenacia nella ricerca della verità.

Gioco Responsabile e Sicuro

Sito Ufficiale ADM