Il paradosso del gioco d’azzardo: Occorrono messaggi chiari
Sembra veramente una cosa assurda: dopo tanti mesi se non anni, ci si trova ancora qui a porsi la medesima domanda: “Gioco sì, gioco no, gioco… forse”. É un paradosso, ma è così e non bisogna dimenticare che il nostro Paese è proprio quello dove stazionano “i paradossi peggiori”.
Non si vuole fare retorica, ma sembra proprio inutile continuare a dire che il gioco sull’italico territorio è una “piaga sociale” se poi lo stesso Stato rilascia concessioni (e peraltro se le fa pagare anche profumatamente) ed incassa il “modico importo” di circa 10 miliardi l’anno che finiscono nelle casse del “nostro caro Erario” in modo da non “innalzare ulteriormente” l’aliquota dell’IVA.
Non facciamo sparire il Gioco legale
Indice dei Contenuti
Bene, se il mondo del gioco d’azzardo pubblico sparisse (con merito od a causa dell’effetto espulsivo), o venisse ridimensionato (dagli orari di accensione delle apparecchiature da intrattenimento) l’Erario non beneficerebbe più di questo “obolo del gioco” e dovrebbe arrangiarsi diversamente (litigando senza dubbio con Bruxelles). Il servizio di gioco che la gente in ogni caso richiede sarebbe soddisfatto da altri soggetti “invisibili al Fisco”, senza dubbio più discreti di quelli leciti e, certamente, più capaci di tutelare i propri business.
E questo non succederà solo in certi territori, ma su tutto il territorio nazionale. Il gioco illegale, la nemesi del gioco d’azzardo legale italiano sicuro autorizzato dalle leggi del nostro Stato, è lì che aspetta un ulteriore passo falso di chiunque, per riappropriarsi del proprio mercato che piano-piano in questi lunghi quindici anni il gioco legale gli ha sottratto con tenacia, intelligenza, legalità, sicurezza.
Siamo arrivati ad un punto cruciale
Ma arrivati a questo punto di rottura, tra Stato e mondo del gioco d’azzardo (pubblico), bisogna proprio far gettare la maschera a tutti e pretendere -anche in vista delle prossime elezioni- messaggi chiari e non equivoci.
Esistono elettori italiani (perché tali sono da considerare in ogni caso coloro che gestiscono le imprese che di gioco vivono) che pagano tutte le tasse -che sono tante- che lo Stato richiede loro, che vengono categorizzati come “piaga sociale” o “virus da estirpare” e che vengono anche considerati come “agenti patogeni” da alcune Ausl locali (che tra l’altro sono le stesse che sono a volte incapaci di soddisfare la domanda sanitaria che quotidianamente viene loro sottoposta), da soggetti che improvvisamente diventano “tutti scienziati” ed esperti di gioco d’azzardo: questi elettori-cittadini-imprese di gioco vogliono chiarezza e vogliono sapere definitivamente se devono vivere o morire.
Il settore dei Giochi nel più totale sconforto
Il comportamento dello Stato -e la sua permessività nei confronti delle Regioni e delle Amministrazioni Comunali- getta nello sconforto un intero settore, sopratutto quando si fanno “due calcoli” e si vede che nelle Regioni in cui sono stati imposti orari per gli apparecchi di gioco assolutamente “impossibili da sostenere” e distanziometri assurdi e schizofrenici non è intervenuto alcun calo relativo al gioco problematico: e di questo lo Stato ne ha tenuto conto? Ha permesso di mettere il settore ludico in ginocchio senza risultati tangibili.
É per questo che tutti devono gettare la maschera e dichiarare cosa in effetti vogliono dal mondo del gioco d’azzardo (pubblico): vogliono che esista ancora come baluardo della legalità e per combattere il gioco illecito che sta allungando nuovamente i suoi tentacoli sul mercato? Oppure lo Stato vuole l’illegalità che così tanto dice di combattere, ma solo a parole (almeno per quel che riguarda il gioco)?
Contenuto a Cura di | |
---|---|
Vanessa Maggi Giornalista |
|
Vanessa Maggi è la nostra Giornalista di punta che coordina e scrive per la redazione di Casinoonlineaams.com. Spinta da una grande passione per il mondo dei giochi su internet, ricerca sempre notizie legate al mondo ludico per farti stare informato su tutto quel che riguarda questo mondo. La sua passione per questo lavoro è davvero invidiabile. La contraddistingue una grande tenacia nella ricerca della verità. |
Pubblicazione: 24 Agosto 2017 ore 11:00
Casino | Recensione | Visita |
---|---|---|
![]() |
Snai Casino 15€ Gratis + 1000€ |
Visita |
![]() |
JackpotCity Casino 170 Giri + 1200€ |
Visita |
![]() |
Betway Casino 200 Giri + 1500€ |
Visita |
![]() |
Leovegas Casino 250 Giri + 1500€ |
Visita |
![]() |
Gioco Digitale Casino 500 Giri + 1000€ |
Visita |
![]() |
Eurobet Casino 30 Giri + 1005€ |
Visita |
![]() |
Bwin Casino 50 Giri + 200€ |
Visita |
![]() |
StarCasinò 50 Giri + 2000€ | Visita |
![]() |
Big Casino 55€ Gratis + 300€ |
Visita |
![]() |
William Hill Casino 200 Giri + 1000€ |
Visita |
![]() |
Netbet Casino 10€ Gratis + 600€ |
Visita |
![]() |
Pokerstars Casino 500 Giri + 2500€ |
Visita |
![]() |
Sisal Casino 100% Fino a 1200€ |
Visita |
![]() |
888 Casino 20€ Gratis + 1000€ |
Visita |
![]() |
Casino.com 10€ Gratis + 500€ |
Visita |
![]() |
Betflag Casino 3000€ Gratis + 5000€ |
Visita |
![]() |
Unibet Casino 25 Giri + 10€ |
Visita |
Il Gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica Gioca Responsabilmente |